Roccia metamorfica costituita per più dell’80% da quarzo, si forma dalle arenarie o dalla selce.
Ha un’ottima resistenza e durezza e spesso viene associata al granito.
Presenta una buona suddivisibilità in lastre e grazie alla sua porosità, particolarmente vellutata, trova largo utilizzo nei bordi piscina, vialetti giardini e terrazzi.
Relativamente allo spacco, viene lavorata su macchine aperte manuali oppure automatiche di tipo chiuso secondo la forma, la dimensione e l’esigenza.
La quarzite rappresenta una delle principali pietre tagliate dalla Serie Fast. Questa linea rientra nella categoria del taglio pietra ed è progettata appositamente per condurre ad un taglio netto e di elevata qualità. Puoi scegliere tu stesso, in base al livello di produttività, a quanti dischi diamantati affidarti: uno, due, tre o cinque.
Le macchine per la lavorazione della quarzite Horizontal T1 e Horizontal T2 fanno parte della linea Pitching di MEC, che si dedica alla rifinitura automatica dei bordi di piastre di pietra. L’Horizontal T1 sbuccia le piastre di quarzite segata, ottenendo una superficie rustica. Questa versione a una testa è indicata per chi non ha esigenze di grandi produzioni, mentre l’Horizontal T2 ti permette di raggiungere grandi produzioni.
La frantumazione della quarzite può avvenire in modo estremamente efficace grazie agli impianti della Serie Stark. Si tratta di macchinari progettati per una frantumazione primaria del materiale, con la possibilità di riutilizzare materiali di scarto. La Serie Stark è presente in tre versioni diverse.
Le macchine per la lavorazione della quarzite della Serie Crunch si occupano, al contrario di quelle della Serie Stark, della frantumazione secondaria della pietra, che viene resa polvere o sabbia. La dimensione dei "granelli" ottenuti può essere variegata, grazie all'impostazione della misura che più si addice alle tue esigenze.
You are about to be redirected to your language
Redirecting...
8s