Data pubblicazione: 20/12/2018 Data revisione: 05/10/2022

Macchine per riciclo della pietra: tutto quello che devi sapere per riciclare la pietra

All’interno dell’industria della pietra sono numerose le aziende che sentono il bisogno di adottare soluzioni efficaci che riescano a ottimizzare tempi e costi, garantendo sempre un lavoro di qualità. Le esigenze da affrontare sono le più disparate e non è semplice soddisfarle con impianti spacco pietra tradizionali e, soprattutto, non creati su misura. Cosciente di ciò, MEC si impegna ogni giorno a studiare soluzioni personalizzate che si adattino al meglio a ciò che il cliente richiede.

Per farlo, MEC punta anche all’integrazione di diversi impianti spacco pietra tra loro, in modo da coprire la produzione di diversi prodotti finiti, dai cubetti ai sassi da muro, dalle piastre alle bordure. In questo articolo parliamo di due impianti spacco pietra – uno manuale e l’altro automatico – realizzati di recente da MEC e pronti a partire per la Russia.

Le linee di macchine per il riciclo delle pietra proposte da Mec sono le seguenti:

  • STARK, frantoi a mascelle;
  • CRUNCH, mulino a martelli,
  • IMPIANTI, ovvero sistemi completi per frantumare e selezionare diverse granulometrie di materiale finito

I frantoi a mascelle STARK sono adatti a laboratori di trasformazione e ideali sia per la frantumazione primaria che secondaria di inerti. Si suddividono in 3 singole e diverse categorie in base alla produzione che si vuole raggiungere e alla dimensione del prodotto finito. Mentre il mulino a martelli Crunch è ideale per la frantumazione secondaria. Si caratterizza per l’alto rapporto di riduzione granulometrica nella frantumazione di pietra naturale, cemento e di inerti di bassa e media durezza. A differenza dei frantoi a mascelle il mulino è apprezzato per la capacità di conferire al prodotto frantumato la raffinazione richiesta.

Per maggiori produttività e selezioni delle graniglie frantumate, le macchine MEC per il riciclo della pietra possono essere forniti anche come linee complete, generalmente composte da nastro caricatore, frantoio STARK e/o anche CRUNCH, nastro trasportatore e vaglio vibrante a due o tre piani, che produce rispettivamente tre e quattro selezioni di granulometrie. La linea di frantumazione cambia i complementi in base al tipo di frantoio utilizzato e alle esigenze del cliente, e può essere personalizzata.

Tutte le macchine per il riciclo della pietra proposte da MEC sono caratterizzate da una robusta struttura, che permette di minimizzare le vibrazioni scaricate durante il processo di frantumazione e in grado di trattare anche i materiali più abrasivi e resistenti.

Perché quindi non iniziamo a considerare lo scarto non più come tale, ma come una vera e proprio risorsa per l’ambiente e l’economia? Sfrutta anche tu la frantumazione attraverso i frantoi Mec per valorizzare lo scarto altrimenti non recuperabile e contattaci attraverso la nostra pagina contatti per parlare con gli esperti Mec e approfondire tutti gli argomenti riguardanti il riciclo della pietra.

Potrebbe interessarti anche

come spaccare il cemento mec

Come spaccare il cemento con le innovative macchine MEC

Il cemento è un materiale artificiale composto da una miscela di legante, sabbia, ghiaia, acqua e da additivi o minerali. Questo […] Leggi di più
come spaccare arenaria mec

Come spaccare l'arenaria con le macchine veloci e precise di MEC

Sei alla ricerca di una guida che ti spieghi come spaccare l’arenaria in modo semplice e rapido con macchine in grado […] Leggi di più
frantumazione del granito 3

Frantumazione del granito: quale soluzione è adatta a te?

Il granito è una pietra naturale straordinariamenteresistente, di varie sfumature e tipologie. La sua luminosità unita alle caratteristiche tecnico-strutturali la rendono […] Leggi di più

Trova la soluzione giusta per te.

Compila il form e raccontaci le tue esigenze.

    Torna su