Per definizione e consuetudine, con il termine ‘’filagna’’ si intende un elemento lapideo semilavorato di forma perlopiù rettangolare, ottenuto dalla segagione di un qualsiasi blocco informe o riquadrato con una macchina tagliablocchi e pronta poi per il processo di spacco.
Si possono trovare vari tipi di filagne: grezze, lucidate, levigate, bocciardate o trattate con particolari tecniche di lavorazione.
Quando si lavora un determinato materiale per produrre filagne, lo si usa per realizzare, ad esempio, battiscopa o zoccolini.
Se il materiale originario è segato, la linea automatica può rappresentare la risposta ideale per chi cerca macchine per la lavorazione delle filagne. Si tratta di impianti complessi e caratterizzati da un forte automatismo, che permette di gestire autonomamente ogni fase del processo di spacco delle filagne.
You are about to be redirected to your language
Redirecting...
8s