Il ciottolo è una pietra particolare, apprezzata per la realizzazione di pavimentazioni di luoghi in cui si intende donare particolare valore, come piazze pubbliche, selciati di strade, giardini e cortili. Ciò innanzitutto perché essendo un sasso da fiume è dotato di grande resistenza e, grazie alla sua irregolarità, assicura ottime capacità antiscivolo in caso di pioggia. In secondo luogo, per via della varietà delle sue forme e dei suoi colori, il ciottolo consente un’ampia libertà nella disposizione e permettedunque di creare disegni geometrici e modulari molto variegati.
Il ciottolo viene utilizzato fin dall’antichità per pavimentare e rivestire, si trovano infatti molti esempi in tutti i centri storici delle città, dove si possono ammirare splendidi sagrati di chiese e intere piazze, influenzati dalle tecniche di posa e dalla possibilità di realizzare anche decorazioni, sulla base di forme e colori degli elementi lapidei disponibili in zona.
I ciottoli possono essere utilizzati per decorare le pavimentazioni, i rivestimenti murali, oppure si prestano molto bene per la realizzazione di piscine naturali, per l’arredo urbano di parchi e giardini.
La Serie Fast di MEC comprende macchine per la lavorazione del ciottolo e dei sassi da fiume: sono, infatti, studiate per il taglio netto di pietra dalla struttura informe ed irregolare. I dischi diamantati di questi impianti sono in linea con l'avanzamento continuo del materiale. Ciò aumenta la produttività e riduce i costi.
Tra le macchine per la lavorazione del ciottolo e dei sassi da fiume rientra anche la Serie C di MEC: questi impianti presentano una struttura aperta, a collo di cigno, che consente la facilità di posizionamento del materiale da parte dell'operatore. Un'ottica qualità dello spacco è dovuta all'adattamento degli utensili delle lame.
You are about to be redirected to your language
Redirecting...
8s