Gli gneiss sono rocce metamorfiche che derivano da rocce magmatiche, come i graniti, e sono formate da cristalli di quarzo feldspati e miche (stessi minerali del granito, ma con diversa disposizione), con buon grado di scistosità.
Spesso caratterizzate da struttura orientata definita da nomi diversi, possono presentare un aspetto striato che ne determina anche la scistosità
Gli Gneiss sono pietre dal colore che vanno dal grigio chiaro al grigio scuro al grigio-verdastro che alterna zone chiare a zone scure.
La famiglia degli Gneiss contiene anche le Beole e il Serizzo.
Sono delle rocce caratterizzate da struttura lamellare di facile divisibilità in lastre piane anche molto ampie e sottili.
Gli Gneiss sono pietre dure e resistenti, e trovano un ampio utilizzo sia nelle pavimentazioni stradali che in elementi strutturali di edilizia. Vengono usati per pavimentazioni, rivestimenti e coperture, elementi di facciata e come pietre da arredamento urbano. Vengono usate per lastricatura nei giardini e per la copertura tradizionale delle case. Nell’interior design vengono usati per scale, pavimentazioni, top cucine e bagni.
Preparati in blocchi segati, gneiss, beola e serizzo si prestano ad una lavorazione a spacco sulle macchine chiuse con 4 lame, serie P4, per essere aperte in piastre dotate di uno spessore fino.
La Serie P4 comprende macchine per la lavorazione di gneiss-serizzo-beola, per arrivare ad un prodotto finito spaccato di alta qualità, grazie alla presenza di lame inferiori, superiori e anche laterali. Queste macchine sono l’ideale per ottenere lastre con uno spessore minimo o di dimensioni particolarmente notevoli.
Le macchine per la lavorazione di gneiss-serizzo-beola della Serie PX riescono a spaccare la pietra in modo efficiente. La loro usabilità permette di abbassare il banco durante lo spacco, per rendere l'intera lavorazione più agevole. La lama inferiore è, invece, fissa, per garantire la massima qualità del prodotto finito.
I bordi dei blocchi di gneiss-serizzo-beola possono essere rifiniti perfettamente grazie alla Pitching One. Si tratta di un impianto di piccole dimensioni ma estremamente efficiente: grazie alle quattro teste rotanti la produttività è massima ed è possibile ottenere un effetto bombato del prodotto.
Le macchine per la lavorazione di gneiss-serizzo-beola che fanno parte della Serie C riescono a riunire la maneggevolezza con risultati eccellenti. I blocchi di gneiss-serizzo-beola vengono spaccati in modo uniforme, grazie al fatto che gli utensili sono dotati del gioco di adattamento per le irregolarità del materiale.
La Serie Fast di MEC rientra all'interno della categoria di macchine per il taglio della pietra e del cemento. Questa tipologia di impianti è l'ideale per il taglio della pietra irregolare e poco definita. L'effetto finale sul blocco di gneiss-serizzo-beola è di elevata qualità. Inoltre, la produttività è maggiore e i costi di trasporto sono minori.
Le due lame orizzontali di cui sono dotati gli impianti della Serie Half sono in grado di spaccare in modo automatico i blocchi di gneiss-serizzo-beola: nascono, infatti, per la lavorazione di materiali venati. Il materiale viene spaccato a metà in due blocchi distinti caratterizzati da una faccia splittata e una segata.
Gli impianti della Serie Stark sono in grado di recuperare i materiali di scarto provenienti dalla lavorazione dei blocchi di gneiss-serizzo-beola e di renderli utili a livello edilizio e urbano. Il frantoio a mascelle della Serie Stark è disponibile in tre versioni differenti per accompagnarsi al meglio alle tue esigenze.
La frantumazione secondaria dei blocchi di gneiss-serizzo-beola può essere eseguita in modo impeccabile dai macchinari facenti parte della Serie Crunch, dotata di un'asse orizzontale a martelli liberi. Il prodotto finito è polvere o sabbia, di dimensioni diverse, a seconda del risultato che vuoi ottenere.
You are about to be redirected to your language
Redirecting...
8s